7-13 ottobre 2019 - Diversi e Uguali: Promuoviamo l'equità
Settimana Nazionale della Dislessia 2019: gli eventi a Torino

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Torino organizza un incontro informativo e uno spettacolo teatrale aperti al pubblico, per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza il principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”. L'obiettivo è permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze.
PROGRAMMA
Apprendo e/o imparo? Emozioni e dintorni
Giovedì 10 ottobre 2019, ore 21.00
Sede sezione AID di Torino, Via Borgosesia 1 (angolo corso Francia), Torino
Incontro informativo rivolto a genitori, docenti e professionisti del settore socio-sanitario
Relatore: Barbara Sini, formatrice AID
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Un anno di noi: festa di compleanno della sezione
Sabato 12 ottobre 2019, ore 15.30
Sede sezione AID di Torino, Via Borgosesia 1 (angolo corso Francia), Torino
Un'occasione per incontrarsi e festeggiare il primo compleanno della nuova sede di sezione. Durante la festa saranno presentate le seguenti attività:
- Progetto di preparazione alla certificazione Trinity
- Presentazione del progetto per gli adolescenti "saletta studio" da parte del gruppo giovani
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Spettacolo teatrale sui DSA: "44 - Dono Sospeso Altrove"
Sabato 12 ottobre 2019 alle ore 20.30
Istituto Sant'Anna via Massena 36 Torino
11 performer, attrezzati di caschetto, attraverso azioni di teatrodanza e partiture coreografiche portano in scena il mondo emotivo dei DSA.
Il caschetto ha il duplice significato di un “cervello pesante” portato con stanchezza che diventa anche oggetto capace di proteggere i pensieri alternativi.
Il 44 possiede i talenti dei numeri maestri che lo precedono e può esprimersi in modo estremamente versatile, può essere un innovatore e riformatore. Istintivo e illuminato fautore di ogni possibile cambiamento.
Il lavoro verte sull’esplorazione corporea ed emotiva del disagio incontrato quotidianamente da un DSA e dalla sua ricerca continua di adattamento ad un pensiero, detto verticale e tendenzialmente logico, selettivo e sequenziale.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico.
I posti sono limitati: è richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione